Contatti

Vengono al pettine inaspettati quando scopriamo la verità, si avviluppano in matasse che sembrano non volersi districare, ci mozzano il fiato quando ci si bloccano in gola, si dileguano in un batter d’occhio quando si slacciano nelle scarpe, legano forte al dito il rancore per ciò di cui vogliamo vendicarci. Ma sono anche rassicuranti quando trattengono una nave al porto, incoraggianti quando salpiamo all’avventura e vogliamo misurare la distanza dalla meta, leali quando stringono il braccialetto a cui affidiamo un desiderio, affidabili quando al fazzoletto ci ricordano cosa abbiamo dimenticato, armoniosi sulla cravatta per un’occasione speciale. Sono i nodi: protagonisti di tutte le storie che ci arriveranno quest’anno e che vogliamo leggere e pubblicare. Tocca a voi, ai vostri personaggi e ai loro infiniti modi di tenere insieme le estremità di sé.

È in corso la CALL a tema NODI”. Potete mandarci un racconto a redazione@lunario.net che lo interpreti in modo originale.


Scrittorə, traduttorə e illustratorə sono per noi autorə sullo stesso piano e dal medesimo valore. Diritti, proprietà intellettuale e responsabilità delle vostre opere rimangono a voi, anche dopo la pubblicazione su lunario. Tutte le opere pubblicate sono tutelate da licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0).

Siamo un progetto senza scopo di lucro, non possiamo permetterci di pagare chi scrive/disegna/traduce, ma ci impegniamo a offrire sempre e comunque la massima professionalità.

Scrivi?

Se hai scritto un racconto per l’annata corrente della rivista, che sia in italiano, in aramaico o in klingon, puoi mandare un’e-mail a redazione@lunario.net allegando un file .doc, .docx o .odt (“nome cognome_titolo”). Inviaci anche una breve biografia (al massimo 300 battute). Pubblichiamo racconti dalle 5000 alle 15.000 battute (spazi inclusi): possiamo fare eccezioni, ma dobbiamo decidere insieme. Accettiamo più facilmente racconti inediti, ma possiamo pubblicare anche testi già apparsi altrove, se non ledono alcun diritto d’autore: ti chiediamo di specificare subito se e dove il tuo racconto ha già fatto mostra di sé. Inoltre, troviamo corretto che il tuo pezzo non venga proposto ad altre riviste: se il tuo racconto ci ha convinto, ci impegniamo a ricontattarti entro due mesi per lavorare insieme alla sua forma definitiva. E se il tuo racconto non è in lingua italiana, lo affideremo al traduttore giusto e cureremo l’editing insieme.

Disegni?

Se vuoi disegnare la copertina di un numero, scrivici a redazione@lunario.net. Puoi allegare il link al tuo portfolio o al tuo profilo social, per farci conoscere il tuo stile. Se hai già qualcosa in mente, in linea con il tema dell’annata corrente, puoi farci una proposta, altrimenti saremo felici di fare un brainstorming e trovare insieme il soggetto adatto.

Traduci?

Se ti interessa tradurre un racconto che apparirà sulla rivista, scrivici a redazione@lunario.net. Specifica per quale lingua ti stai proponendo (vorremmo ampliare i nostri confini il più possibile!) e allega una breve biografia che ci faccia capire qualcosa del tuo curriculum. Se il tuo profilo ci convince, lo inseriremo nel nostro database e, non appena avremo il racconto giusto da affidarti, ti contatteremo. Puoi anche proporci di tradurre un racconto ben preciso, così come unə scrittorə può proporti come traduttorə della propria opera: la redazione valuterà caso per caso.

Per altri tipi di collaborazioni o informazioni puoi scrivere a info@lunario.net.