È IN CORSO LA CALL A TEMA “PELLE” [TERMINE: 20 NOVEMBRE 2023] Fino a che gli è durato il gioco, Dorian Gray si è considerato fortunato: c’era un ritratto, nascosto in soffitta e coperto da uno spesso drappo, che invecchiava al suo posto, accusando ogni colpo che la vita gli infliggeva. Ogni giorno, sul suo viso dipinto, comparivano sempre più evidenti i segni del tempo e del peccato, rendendo il volto sulla tela sempre più contratto, sinistro, torvo. Dorian Gray, d’altro canto, restava etereo, giovane, inscalfibile e lasciava che fosse il quadro a patire la vita al posto suo. Quello che però all’inizio pareva un miracolo, ben presto diventò una condanna, perché guardare ogni giorno quella tela era peggio che guardarsi allo specchio: il dipinto lo accusava di essere un vigliacco, di scappare da sé stesso. A differenza di Dorian e fuori dal romanzo, ciascuno di noi porta addosso ogni giorno i segni di sé: una costellazione di lentiggini, l’acne giovanile, una voglia a forma di, una cicatrice, un tatuaggio, e con l’andare del tempo, anche qualche ruga. La pelle racconta per noi la nostra storia – basta pensare che ciascuno di noi ha le impronte digitali diverse da chiunque altro nel mondo – e disegna nel tempo una trama personalissima, la mappa del nostro viaggio. Vogliamo scoprire allora dove vanno i vostri personaggi, le storie di dove sono stati e di dove sono attesi, delle emozioni che suscitano in loro brividi, carezze, ferite. Vogliamo scoprire cosa si raccontano allo specchio, o se preferirebbero vivere attraverso un ritratto, proprio come fece Dorian Gray. Aspettiamo le vostre storie e le vostre illustrazioni! |
§§§
Scrittorə, traduttorə e illustratorə sono per noi autorə sullo stesso piano e dal medesimo valore. Diritti, proprietà intellettuale e responsabilità delle vostre opere rimangono a voi, anche dopo la pubblicazione su lunario. Tutte le opere pubblicate sono tutelate da licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0).
Siamo un progetto senza scopo di lucro, non possiamo permetterci di pagare chi scrive/disegna/traduce, ma ci impegniamo a offrire sempre e comunque la massima professionalità.
Scrivi?
Se hai scritto un racconto per l’annata corrente della rivista, che sia in italiano, in aramaico o in klingon, puoi mandare un’e-mail a redazione@lunario.net allegando un file .doc, .docx o .odt (“nome cognome_titolo”). Inviaci anche una breve biografia (al massimo 300 battute). Pubblichiamo racconti dalle 5000 alle 15.000 battute (spazi inclusi): possiamo fare eccezioni, ma dobbiamo decidere insieme. Accettiamo più facilmente racconti inediti, ma possiamo pubblicare anche testi già apparsi altrove, se non ledono alcun diritto d’autore: ti chiediamo di specificare subito se e dove il tuo racconto ha già fatto mostra di sé. Inoltre, troviamo corretto che il tuo pezzo non venga proposto ad altre riviste: se il tuo racconto ci ha convinto, ci impegniamo a ricontattarti entro due mesi per lavorare insieme alla sua forma definitiva. E se il tuo racconto non è in lingua italiana, lo affideremo al traduttore giusto e cureremo l’editing insieme.
Disegni?
Se vuoi disegnare la copertina di un numero, scrivici a redazione@lunario.net. Puoi allegare il link al tuo portfolio o al tuo profilo social, per farci conoscere il tuo stile. Se hai già qualcosa in mente, in linea con il tema corrente, puoi farci una proposta, altrimenti saremo felici di fare un brainstorming e trovare insieme il soggetto adatto.
Traduci?
Se ti interessa tradurre un racconto che apparirà sulla rivista, scrivici a redazione@lunario.net. Specifica per quale lingua ti stai proponendo (vorremmo ampliare i nostri confini il più possibile!) e allega una breve biografia che ci faccia capire qualcosa del tuo curriculum. Se il tuo profilo ci convince, lo inseriremo nel nostro database e, non appena avremo il racconto giusto da affidarti, ti contatteremo. Puoi anche proporci di tradurre un racconto ben preciso, così come unə scrittorə può proporti come traduttorə della propria opera: la redazione valuterà caso per caso.
Per altri tipi di collaborazioni o informazioni puoi scrivere a info@lunario.net.