Manifesto
lunàrio s. m. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari a forma di libretto, diffusi un tempo soprattutto nelle campagne, che contengono previsioni meteorologiche, predizioni sul futuro, notizie su fiere e mercati, consigli pratici, ecc. Di qui l’uso spreg. in frasi, oggi poco com., quali stampatore, venditore di lunarî, per indicare editori, tipografi, librai da strapazzo, e compilatore, manipolatore di lunarî, per indicare scrittori di poco conto. Locuzioni fig.: far lunarî, fare progetti senza fondamento, almanaccare sul futuro, fantasticare; più com., sbarcare il lunario, riuscire a campare con stento.
Lunario è un progetto editoriale indipendente, che nasce dall’entusiasmo di quattro editor.
Lunario è innanzitutto una rivista letteraria: ogni numero, oltre a tre testi italiani, ospiterà il racconto di un autore internazionale, proposto nella sua veste originale e in una traduzione appositamente realizzata. In copertina un’illustrazione d’autore originale.
Ci piace l’idea di scovare penne o matite emergenti anche in realtà apparentemente distanti dalla nostra e farle sentire a casa. Per offrire un contenuto di qualità, cureremo l’esperienza degli autori instaurando un dialogo e proponendo un editing professionale del testo.
Lunario è quindi un piccolo e accogliente universo tascabile dove scrittori, traduttori e illustratori, qualunque sia la loro provenienza professionale e geografica, possono allenare il proprio linguaggio e, magari, far brillare le proprie creazioni.
Vuoi collaborare con noi? Scopri qui come!